CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
- Applicazione delle Condizioni
1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano tutti i rapporti tra SI-EL s.r.l via Sansovino 217
10151 Torino (di seguito “SI-EL”), nella sua qualità di distributore, ed il Cliente, se non espressamente derogate da condizioni particolari accettate per iscritto dalla stessa SI-EL.
- Natura e uso dei prodotti venduti
2.1 I prodotti venduti da SI-EL dovranno essere utilizzati solo ed esclusivamente per gli scopi indicati dai rispettivi produttori originari. Il Cliente dovrà attenersi alle specifiche dei prodotti del fabbricante o del fornitore.
2.2 I prodotti venduti da SI-EL non sono stati progettati per essere utilizzati in apparecchi o sistemi destinati ad essere inseriti chirurgicamente nel corpo umano, ovvero che mantengano o controllino la vita, in apparecchi o sistemi destinati ad uso nucleare.
2.3 I prodotti sono soggetti a diritti di terzi, quali, a titolo esemplificativo, brevetti, diritti d’autore e/o licenze; il Cliente dovrà rispettare tali diritti.
2.4 Il Cliente dovrà mantenere indenne e manlevare SI-EL ed il costruttore del prodotto, nella più ampia estensione consentita dalla legge, da qualsiasi responsabilità, danno, onere o costo derivante dall’inosservanza da parte del Cliente in merito ai disposti del presente articolo.
- Richieste di fornitura
3.1 Le richieste di fornitura sono emesse dal Cliente per e-mail, lettera, telefax o piattaforma dedicata. SI-EL si riserva la facoltà di non accettare richieste telefoniche e/o verbali. Ogni clausola o condizione particolare di acquisto contenuta nella richiesta di fornitura emessa dal Cliente, che sia in contrasto con le presenti Condizioni Generali di Vendita, non avrà efficacia se non accettata per iscritto da SI-EL.
- Perfezionamento del contratto
4.1 L’offerta emessa da SI-EL, a seguito della richiesta del Cliente, non costituisce proposta di contratto ai sensi dell’art. 1326 C. C. e non è quindi in alcun caso impegnativa per la SI-EL, avendo un puro carattere orientativo sulla disponibilità a fornire i prodotti e sui relativi prezzi. Essa, pertanto, è soggetta a possibili cambiamenti.
4.2 A fronte di ogni ordine SI-EL, se lo ritiene, emetterà una conferma d’ordine scritta. Eventuali informazioni e/o dati sulle caratteristiche e/o specifiche tecniche dei prodotti contenute in cataloghi, listini prezzi e/o documenti similari non saranno vincolanti per SI-EL.
- Prezzi
5.1 I prezzi di vendita si intendono al netto dell’IVA e non comprendono tasse, imposte, spese di trasporto né altre spese e commissioni.
5.2 I prezzi indicati da SI-EL nell’offerta o nella conferma d’ordine potranno subire variazioni in caso di improvvisi ed eccezionali incrementi di prezzo apportati dal costruttore a fronte di mutate situazioni di mercato.
5.3 I prodotti eventualmente reperiti sul libero mercato internazionale possono essere soggetti in qualsiasi momento a variazione di prezzo e di effettiva disponibilità.
5.4 Il tasso di cambio Euro/US$ applicato ai prezzi di vendita sará esclusivamente quello riportato nella conferma d ́ordine emessa da SI-EL. Pertanto, qualora alla data della spedizione del materiale il tasso di cambio Euro/US$ pubblicato dalla Banca d’Italia sia variato, in aumento o in diminuzione, rispetto al tasso sopra indicato, il prezzo di vendita verrà adeguato in aumento o in diminuzione in misura corrispondente alla predetta variazione.
- Consegna e spedizione
6.1 Salvo patto contrario, SI-EL consegnerà i prodotti venduti rimettendoli a vettori convenzionati; i prodotti vengono venduti con resa franco magazzino di SI-EL. Il rischio del trasporto è a totale carico del Cliente e i prodotti risulteranno a tutti gli effetti consegnati al Cliente nel momento in cui essi vengono da SI-EL consegnati al vettore o ritirati dal Cliente presso il magazzino di SI-EL.
6.2 Le spese di consegna e spedizione sono a carico del Cliente.
6.3 I termini di consegna previsti da SI-EL sono indicativi e non essenziali. Tali termini sono comunque soggetti all’effettiva disponibilità e reperibilità dei prodotti presso i fornitori di SI-EL ed alla circostanza che il Cliente sia in regola con il pagamento degli eventuali importi scaduti relativi a forniture precedenti. SI-EL non potrà essere considerata responsabile per eventuali danni o qualsiasi penalità derivante da una ritardata consegna.
6.4 SI-EL si riserva altresì il diritto di effettuare consegne parziali con conseguente emissione di fatture da pagarsi nei termini concordati. Qualora SI-EL consegni un quantitativo di prodotti inferiore rispetto a quello ordinato, il Cliente non è liberato dall’obbligo di accettare la consegna e di pagare i prodotti consegnati.
6.5 SI-EL si riserva il diritto di poter effettuare la consegna dei prodotti in anticipo rispetto alla data prevista.
6.6 Eventuali reclami o contestazioni sui prodotti oggetto della vendita, non danno diritto al Cliente di sospendere, o comunque ritardare, i pagamenti.
6.7 Qualora SI-EL evada l’ordine oltre i termini di consegna previsti, il Cliente non avrà diritto di chiedere la risoluzione del contratto, né di avanzare richieste di risarcimento danni e/o di penalità.
- Condizioni di pagamento
7.1 Tutte le fatture debbono essere pagate presso la sede legale di SI-EL in Torino, Via Sansovino, 217 nei termini e con le modalità concordate, indipendentemente da eventuali anomalie intervenute durante il periodo di garanzia e dalle necessità di eventuali collaudi. SI-EL si riserva il diritto di emettere ricevute bancarie e/o tratte senza che questo costituisca deroga al comma 3) dell’art. 1182 C.C.
7.2 Ai Clienti che emettono per la prima volta ordini alla SI-EL, il pagamento potrà essere richiesto per contanti o a mezzo assegno circolare al ritiro dei prodotti.
7.3 Eventuali contestazioni relative alle fatture devono pervenire mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla SI-EL entro 8 giorni dalla data di ricezione delle stesse, diversamente non saranno prese in considerazione e le fatture stesse si intenderanno accettate senza alcuna riserva.
7.4 I ritardi nei pagamenti comporteranno l’addebito degli interessi moratori al tasso di cui al D. Lgs. 231/2002.
7.5 Non potranno essere applicati sconti se non espressamente autorizzati dalla SI-EL.
Il Cliente non è autorizzato ad effettuare alcuna deduzione del valore stabilito (ad es. pagamento anticipato, o in caso di pretesi difetti dei prodotti), se non previo accordo scritto con SI-EL.
7.6 SI-EL, qualora abbia motivo di ritenere che il Cliente non possa e/o non intenda pagare i prodotti alla scadenza convenuta, potrà subordinare la consegna dei prodotti alla presentazione di adeguate garanzie di pagamento.
- Restituzione di prodotti
8.1 Qualsiasi restituzione di prodotti dovrà essere preventivamente autorizzata per iscritto da SI-EL.
8.2 I resi saranno accettati solo se accompagnati dal Nr. R.M.A. (Autorizzazione Reso Materiale). Tutti i prodotti resi dovranno essere in confezioni originali e imballati adeguatamente. Tutti i prodotti resi dovranno essere riconsegnati secondo le modalità descritte nello R.M.A
8.3 I prodotti trovati non conformi alle specifiche standard e/o nelle condizioni di cui al punto precedente saranno restituiti al Cliente a spese di questo.
- Sospensione delle consegne e risoluzione contrattuale
9.1 SI-EL si riserva il diritto di sospendere le consegne qualora il Cliente non effettui anche un solo pagamento alla scadenza stabilita, o sia inadempiente ad altri contratti o, in genere, a qualsiasi altra obbligazione.
9.2 Successivamente alla conclusione di ciascuno singolo contratto di vendita, qualora le condizioni economiche e/o finanziarie del Cliente si modifichino (ad esempio a seguito della levata di protesti cambiari, della sussistenza di procedimenti esecutivi, di liquidazione volontaria o giudiziaria, ovvero nel caso di mancato o ritardato pagamento) SI-EL, fatto salvo quanto previsto al punto precedente, si riserva il diritto di dichiarare il Cliente decaduto dal beneficio del termine ex art. 1186 c.c. e di risolvere con effetto immediato i singoli contratti, richiedendo altresì l’immediato pagamento dello scaduto e delle fatture a scadere, a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
9.3 I termini di pagamento indicati in fattura sono essenziali in favore di SI-EL e tassativi.
- Cancellazione di ordini e riprogrammazione
10.1 Eventuali cancellazioni di ordini o diminuzioni di quantità dovranno essere preventivamente autorizzate da SI-EL.
10.2 Per gli ordini con consegne programmate, la riprogrammazione delle consegne dovrà essere concordata per iscritto con SI-EL, che, comunque, a proprio insindacabile giudizio, si riserva il diritto di non accettare la richiesta del Cliente. In ogni caso la riprogrammazione delle consegne non potrà avvenire se non con un preavviso di almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla prima scadenza utile. SI-EL avrà in tal caso il diritto di addebitare un importo pari al 1% mensile del valore dei prodotti inutilizzati quale rimborso per costo di materiale immobilizzato.
10.3 In ogni caso, per gli ordini relativi a prodotti non standard, value added products (programmati, custom, .. ), prodotti in Last Buy Order, prodotti obsoleti, prodotti leaded, ovvero tutti quei prodotti che SI-EL classifica come “NCNR” o “Non Cancellabili e Non Ritornabili” non potrà essere accettata alcuna richiesta di cancellazione, totale o parziale, per alcun motivo.
- Esecuzione
11.1 L’esecuzione, anche parziale, di un ordine da parte di SI-EL o di qualsiasi altra prestazione nei confronti del Cliente non potranno aver valore di, né potranno essere interpretati come, tacita o implicita accettazione di condizioni o clausole contrattuali del Cliente, a meno che non che non siano state espressamente sottoscritte dal legale rappresentante di SI-EL.
11.2 La mancata contestazione da parte di SI-EL a qualsivoglia documento, comunicazione o azione del Cliente non è da considerarsi rinuncia a un diritto né alla disposizione delle presenti condizioni generali di contratto.
- Garanzia
12.1 I prodotti venduti da SI-EL sono indenni da vizi e sono garantiti per un periodo di dodici mesi dalla data di consegna al Cliente. SI-EL trasferirà al Cliente la garanzia che riceve dal fabbricante.
12.2 La garanzia ha efficacia esclusivamente nei confronti del Cliente diretto di SI-EL; eventuali reclami presentati da soggetti terzi, anche aventi causa dei Clienti di SI-EL, non potranno essere accettati.
12.3 SI-EL non fornisce alcuna altra garanzia, espressa o implicita, quale la garanzia di commerciabilità, adeguatezza allo scopo o non violazione.
12.4 Eventuali difetti o vizi dei prodotti dovranno esserci denunciati per iscritto con la massima sollecitudine, e comunque non oltre 8 giorni dalla data del ricevimento dei prodotti o dalla data in cui essi sono stati scoperti se si tratta di vizi occulti.
12.5 In ipotesi di accertati e tempestivamente denunciati vizi, difetti o mancanza di qualità dei prodotti, SI-EL sarà tenuta unicamente ed esclusivamente alla sostituzione, riparazione o riaccredito, a sua scelta, dei prodotti difettosi, con esclusione, nella più ampia estensione consentita dalla legge, di qualsiasi diversa ed ulteriore responsabilità per danni, sia diretti che indiretti, che possano verificarsi, al Cliente o a terzi.
12.6 I campioni, i prototipi ed i prodotti in sviluppo sono consegnati da SI-EL, ed accettati dal Cliente, come sono e senza garanzia.
12.7 Non trattandosi di vendita al consumatore non si applica il disposto del D. Lgs. 06.09.2005 n. 206.
- Conformità del prodotto e informazioni
13.1 SI-EL fornisce ai Clienti le informazioni sui prodotti così come le pervengono da parte dei produttori degli stessi; esse non costituiscono parte integrante delle
proprietà dei prodotti. L’evidenza della conformità dei prodotti si riferisce quindi a quanto dichiarato dal produttore. SI-EL non fornisce alcuna garanzia
sull’accuratezza o sulla completezza delle informazioni sui prodotti e non garantisce che le informazioni messe a disposizione dei propri Clienti siano aggiornate, accurate e complete; le stesse possono essere soggette a modifica in qualsiasi momento e non sono da considerarsi in sostituzione delle informazioni ufficiali emesse dai produttori dei beni commercializzati da SI-EL.
13.2 SI-EL consiglia al Cliente di verificare sempre ogni informazione sui prodotti prima del loro utilizzo o prima di agire in conformità ad esse. Tutte le informazioni sui prodotti sono soggette a modifiche senza preavviso.
13.3 E’ esclusa qualsiasi responsabilità di SI-EL per danni che possano verificarsi, ai Clienti o a terzi, a seguito ed in conseguenza delle informazioni sui prodotti.
- Forza maggiore
14.1 SI-EL non sarà responsabile, se non per grave negligenza, per la mancata esecuzione dei singoli contratti e/o per l’eventuale ritardo nell’adempimento delle proprie obbligazioni e il Cliente non avrà titolo di richiedere la risoluzione e/o il risarcimento dei danni, qualora ciò derivi:
- a) da cause non ragionevolmente attribuibili alla SI-EL stessa,
- b) dalla necessità di conformarsi a leggi, regolamenti, ordini, atti o richieste di autorità governativa, amministrativa, civile o militare, o da organi che da esse dipendano;
- c) da azioni o omissioni del Cliente stesso e/o da cause di forza maggiore, quali, a puro titolo esemplificativo, incendi, inondazioni, intemperie, scioperi o simili a manifestazioni, serrate, chiusure o modifiche della fabbrica, embarghi, guerre, tumulti popolari, ritardi o deficienze del trasporto, impossibilità di ottenere la consegna dei prodotti da parte dei fornitori internazionali, nei tempi in precedenza concordati o per altre cause similari.
- Diritto di ritenzione – Compensazione
15.1 Il Cliente non ha il diritto di ritenzione sui prodotti fornitigli da SI-EL né potrà effettuare alcuna compensazione con eventuali controcrediti vantati nei confronti di SI-EL.
- Riservatezza
16.1 Il Cliente si obbliga a non utilizzare e a non rivelare, divulgare e/o diffondere a terzi, né direttamente né indirettamente, per interposta persona, ente o società, con qualsiasi mezzo ed in qualunque modo, le notizie e/o informazioni oggettivamente o soggettivamente riservate di cui sia venuto a conoscenza in occasione e/o nell’adempimento del rapporto contrattuale intercorso e/o intercorrente con SI-EL.
- Protezione dati
17.1 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – RGPD) SI-EL garantisce che i dati personali di titolarità del Cliente oggetto di trattamento, saranno custoditi e controllati, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, in modo di ridurre al minimo, anche in relazione alla natura dei dati ed alle specifiche caratteristiche del trattamento, i rischi di distruzione, perdita o divulgazione, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. SI-EL garantisce, inoltre, di aver adottato le misure minime di sicurezza richieste dalla Legge. Il Cliente dichiara inoltre di aver ricevuto, compreso ed accettato l’informativa ai sensi dell’art 13 RGDP.
- Giurisdizione e Foro competente
Le presenti Condizioni Generali di vendita, così come i singoli contratti di vendita tra il Cliente ed SI-EL sono soggetti alla legge italiana; per qualsiasi eventuale
controversia, sarà esclusivamente competente il Foro di Torino.
- Modifiche
19.1 Qualsiasi convenzione derogativa e/o integrativa rispetto al testo delle presenti Condizioni Generali di Vendita non avrà validità se non formulata per iscritto ed espressamente approvata da SI-EL.
19.2 L’eventuale nullità di una o più clausole delle presenti Condizioni Generali di Vendita non incide sulla validità delle stesse nel loro complesso, che rimarranno, pertanto, valide ed efficaci.
- Comunicazioni
20. 1 Qualsiasi comunicazione diretta da una parte all’altra relativa alle presenti Condizioni Generali di Vendita dovrà essere inviata per iscritto (a mano, per e-mail, telefax o posta prioritaria) presso la sede legale di ciascuna delle parti, ove ciascuna di esse elegge il proprio domini.